![Profumi e colori della Maremma: scoprirli a Punta Ala [post sponsorizzato]](https://i2.wp.com/www.italiaterapia.com/wp-content/uploads/2017/03/greenpuntala-.jpg?fit=640%2C426&ssl=1)
Profumi e colori della Maremma: scoprirli a Punta Ala [post sponsorizzato]
La prima volta che ho visto Punta Ala sono rimasta a bocca aperta: colline verde brillante, mare color smeraldo e un’eleganza quasi d’altri tempi, che ti fa rimpiangere l’inconfondibile stile italiano di una volta.
Se dovessi tornare (cosa che farò: bazzico spesso la Toscana), questa volta sceglierei il PuntaAla Camp&Resort. Ho sempre amato il campeggio ma io sono per gli estremi: avventura totale con tenda piantata in mezzo al nulla o esperienza di classe.
PuntaAla Camp & Resort: un’alternativa al solito campeggio
Il PuntaAla Camp & Resort si piazza egregiamente all’interno della seconda categoria. Non solo tende, mobile homes e piazzole: perché non dormire in un camper di lusso di nome Silverfield e farsi portare la colazione a domicilio? Non so a voi ma a me l’idea piace parecchio.
Qualunque scelta si faccia, si hanno comunque a disposizione ventisette ettari (!) all’interno della riserva di caccia del Granduca di Toscana. Il che significa: viaggiatori sportivi, fatevi avanti! Sì perché qui non si può fare altro che camminare, pedalare e nuotare tra i meravigliosi profumi e colori della Maremma. Tra l’altro, il resort è anche una scuola per chi vuole imparare ad andare in catamarano, vela, deriva o windsurf.
Come avrete capito, io sono piuttosto pigra (atleticamente parlando) e preferisco buttarmi, letteralmente, sull’enogastronomia. No problem: i ristoranti del camping sono due ed entrambi propongono percorsi che puntano sulla tradizione locale e mediterranea.
Scoprire la Maremma
La posizione è forse la caratteristica più preziosa: questo è un angolo di Toscana che si trova sommerso da pinete, spiagge pulitissime e cittadine come Castiglione della Pescaia, che si arrampica su un colle dalla cui cima si gode di una vista unica sul mare. Vari i siti archeologici, tra i quali spicca sicuramente quello etrusco di Vetulonia.
La Maremma è anche famosa per i suoi cavalli e i crepuscoli, per i vini e la selvaggina. È sicuramente una zona da scoprire e respirare a pieni polmoni, anche perché lontana dai luoghi più famosi di Toscana.
Ad ogni modo, se si ha più tempo, si può allargare il giro e arrivare a sud della regione, dove Montepulciano, Pienza e la Val d’Orcia offrono scenari da favola.
Che dire? Punta Ala, aspettami!